
Questa sera siamo a cena da una mia amica ed io mi sono offerta di portare il dolce ma siccome lei è celiaca ho preparato la Torta caprese che, non contenendo farina, potrà mangiare senza problemi.
Questa specialità, tipica dell'isola di Capri ma diffusa in tutta la Campania, è facile da preparare in casa. Quella originale prevede solo le mandorle ma io faccio anche una variante con mandorle, noci e nocciole e in entrambi i casi si ottiene un dolce buonissimo, morbido all'interno e con una sottile crosticina croccante all'esterno. Non dev'essere alto ed è ottimo servito con panna montata o gelato.
Per una teglia da 26 cm:
300 gr di mandorle (pelate o no scegliete voi, per me il risultato non cambia)oppure un mix di mandorle, noci e nocciole
200 gr di burro a temperatura ambiente
200 gr di zucchero
150 gr di cioccolato fondente (oppure 100 gr di cioccolato fondente e 50 gr di cacao amaro)
250 gr di uova (cioè 4 grandi oppure 5 medie)
1 pizzico di sale
2 cucchiai di liquore secco (o Sambuca o Strega) oppure di caffè
1/2 bustina di lievito per dolci (facoltativo)
NB: Se scegliete la variante usate 150 gr di mandorle tostate e tritate, 100 gr di noci tritate e 50 gr di nocciole tostate e tritate.
Tostate le mandorle in forno per qualche minuto dopo averle sistemate su una teglia in un unico strato senza che si sovrappogano (fate attenzione che non scuriscano!). Fatele raffreddare e tritatele non proprio a farina nel mixer con 100 gr di zucchero.
Tritate finemente il cioccolato fondente oppure scioglietelo a bagnomaria.
Con l'aiuto delle fruste elettriche o di un robot sbattete bene il burro con l'altra metà dello zucchero,
 aggiungete le uova, una alla volta, e continuate a lavorare.
 aggiungete le uova, una alla volta, e continuate a lavorare. Unite il sale, il cioccolato, le mandorle tritate, il liquore e infine il lievito,  mescolando per amalgamare bene il tutto.
Unite il sale, il cioccolato, le mandorle tritate, il liquore e infine il lievito,  mescolando per amalgamare bene il tutto.Se usate il Bimby TM31:
Tritate le mandorle 30 sec. vel.9. Toglietele dal boccale, inserite il cioccolato, tritatelo 20 sec. vel.9 e mettetelo da parte.
Inserite nel boccale il burro, lo zucchero, le uova, e il sale 20 sec. vel5.
Aggiungete il liquore, le mandorle, il cioccolato e il lievito 20 sec. vel. 5.
Foderate una teglia di quelle basse e svasate per pastiera (se non ce l'avete va bene una per crostate) con un foglio di carta forno bagnato e strizzato, versatevi il composto e infornate a 180° per circa 50 minuti.
 La torta deve rimanere chiara altrimenti brucia il cioccolato (Fate la prova stecchino!).
La torta deve rimanere chiara altrimenti brucia il cioccolato (Fate la prova stecchino!).Fatela raffreddare nel forno con lo sportello aperto.
 Quando è completamente raffreddata capovolgete la torta su un piatto da portata e spolverizzatela con zucchero a velo.
Quando è completamente raffreddata capovolgete la torta su un piatto da portata e spolverizzatela con zucchero a velo. Per decorarla ho fatto una mascherina di carta oleata e ho colorato con cacao amaro, ma potete sciogliere un po' di cioccolato fondente, farlo intiepidire, metterlo in un cono di carta e fare la scritta e/o i Faraglioni.
Per decorarla ho fatto una mascherina di carta oleata e ho colorato con cacao amaro, ma potete sciogliere un po' di cioccolato fondente, farlo intiepidire, metterlo in un cono di carta e fare la scritta e/o i Faraglioni. A breve vi parlerò della Torta caprese al limoncello (col limoncello fatto da me!). Cannelle;-)
A breve vi parlerò della Torta caprese al limoncello (col limoncello fatto da me!). Cannelle;-)
 
 
5 commenti:
Sei e rimani una gran pasticcera! Io sono notoriamente negata per fare i dolci... PS: anche le conserve mi sfuggono... l'unica volta che ho messo via un vasetto di carciofi sono andati da male!!
Quindi brava!!
grandissima e meravigliosa sei proprio brava :)
E' davvero fantastica, sei davvero bravissima.
buonissima e mi piace l`idea del mix di noci
mamma mia...questa la provo di sicuro..sembra meravigliosa...e complimenti per la torta ariel...è spettacolare!!!!!!io adoro la sirenetta e tu sei stata davvero bravissima.a presto.....
Posta un commento