
Quando ho postato la ricetta del Pan brioche vi ho detto che con quell' impasto si potevano fare trecce, panettoni gastronomici oppure una torta rustica chiamata Danubio che è tipica della cucina popolare campana. Pochi giorni fa l'ho portato ad un pic nic ed è piaciuto molto anzi, a sentire le napoletane doc, questa versione è quella che più si avvicina al Danubio che si trova nelle rosticcerie di Napoli.
Per la pasta brioche:
550 g di farina 00 (meglio 0 oppure manitoba)
250 g di latte leggermente tiepido (o acqua o metà e metà)
50 g di olio di oliva (strutto o burro ammorbidito)
10 g di zucchero(2 cucchiaini)
10 g di sale (2 cucchiaini)
1 cubetto di lievito di birra fresco oppure una bustina di lievito disidratato(ne basta meno se aumentate i tempi di lievitazione, così non si ha il retrogusto di lievito)
1 uovo (2 se sono piccoli)
1 tuorlo per spennellare (che potete sostituire con latte e/o olio)
Sciogliete il lievito in una parte del latte tiepido con lo zuchero.
Mettete la farina in una terrina, aggiungete l'uovo intero, l'olio e il lievito sciolto nel latte.
Impastate bene aggiungendo il latte restante man mano e NON tutto in una volta.Quando l'impasto è ancora umido aggiungete il sale e fatelo incorporare.
Impastate a lungo fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo (NON aggiungete altra farina,anche se all'inizio sarà appiccicosa).
Mettete in una ciotola coperta e lasciate riposare in ambiente tiepido per circa 1 ora e mezza quindi fate un salamotto e da questo ricavate tante palline tutte uguali(con queste dosi di solito se ne fanno 16).
Appiattite ogni pallina al centro con le dita(ma non troppo), mettete il ripieno


Disponetele con la chiusura rivolta verso il basso e un po' distanziate l'una dall'altra, in una teglia di 26-28 cm( rivestita con carta forno) e lasciate lievitare per almeno mezz'ora.
Spennellate col tuorlo (o latte e/o olio) e cuocete in forno preriscaldato, nella parte media,
per 20-25 minuti.
Per il ripieno la tradizione partenopea vuole il Danubio farcito con salame ed emmenthal ma voi potete usare quello che vi va o, semplicemente ciò che avete in frigo (salumi, formaggi, ma anche bechamel, verdura...) l'importante è che il ripieno non sia troppo umido altrimenti nella seconda lievitazione le palline si aprono.
Per la torta Danubio dolce io di solito non vario niente ma, se preferite, potete aggiungere all'impasto 2 cucchiai di zucchero semolato.

La mia sdentatina ha gradito sia la versione salata che quella dolce;-)
Suggerimenti: Potete conservare il Danubio qualche giorno tenendolo ben chiuso in un sacchetto per alimenti oppure dividere i vari panini e congelarli.
Io non sono riuscita a fare foto al ripieno perciò per vedere altre foto o chiarimenti sui passaggi andate qui da Francesca di dolci...e non solo che ha postato una ricetta similissima alla mia (il che mi conferma che è collaudatissima)!
Alla prossima, Cannelle:-)
38 commenti:
Cannelle....è buonissimo il danubio, molto simile a quello postato da me!!!Un bacione
L'ho vista da Dolci e non solo giusto l'altro giorno...io ancora non mi ci sono cimentata, ma presto lo farò :)
-dolcienonsolo-Ciao Francesca,come promesso, ho postato la mia versione del Danubio di Pan brioche (che è quasi uguale alla tua!!.Che sintonia:-)
-aiuolik-Prova e fammi sapere!;-)
Il danubio è buonissimo, non manca mai nei buffet delle feste casalinghe e non. Provo ad utilizzare la tua ricetta...
prima o poi mi dovrò decidere a preparare questo Danubio lo sto vedendo in diversi blog e anche il tuo è decisamente invitante!! ;-) grazie per l'imput ciao Pippi
che buono!!!
con la fame che ho me lo finirei tutto da sola ;)
buon fine settimana!!!
Ottimo!! lo faccio spesso!!! con la nutella poi...SLURP!!!
ottimo il danubio,lo abbiamo sempre fatto salato, adesso lo proveremo dolce!
se ti va possiamo inserirti tra gli amici?
un saluto
Paolo e Ana
da quanto non faccio il danubio..mihai fatto venrie una voglia.....mmmm che buoni...sia docle che salato!
Bella preparazione, sia nella versione salata che dolce.
Anche se il DANUBIO me lo
immaginavo blu.
Buona Domenica
Nino
ehi, conterranea...qsto danubio è uno spettacolo...da rifare al + presto!!! ottimo svuota frigo...e anche la versione dolce nn è male! complimenti come sempre e tanti bacetti
è bellissimo!!! brava!!! baciotti
MMMMmmm...adoro il danubio...come sempre mega brava!!!!!!!!!!!!
Un bacione e buona serata!!!!!!
bene,bene, organizzi un pic nic senza neanche invitarmi!!! da noi si dice "AMICI E GUARDATI" comunque ti sei persa la mia compagnia.
Sei mitica un bacio. Io preferisco sempre la nutella
Adoro il danibio, é una soluzione splendida per ogni occasione!Il tuo sembra morbidissimo!
Uffa, mi hai fatto venire fame!! Ne è avanzato un po'?
Baci
bellissima preparazione,specie la versione salata!!
buon inizio settimana ;)
ciao cannelle anch'io lo faccio come te e da napoletana doc,concordo che sono gli ingredienti giusti questi...è davvero buono....baci imma
semplicemente... che fameeeee!!!
Il danubio mi piace tanto e poi il fatto che ci si possa sbizzarrire con i ripieni lo rende ancora più pratico da preparare. Il tuo sembra buonissimo:-)
Buono io l'ho fatto quest'inverno a forma di albero di natale, salato.
Mi segno la tua.
Grazie
ciao
Buona settimana.
bellissimo il tuo danubio!!!!!
complimenti!!!! e buona settimana!!!
Il Danubio è mitico!!!!
Buon inizio settimana
vedo che questo danubio impazza ovunque... lo proverò! intanto se vuoi passare da me c'è una cosina per te...
mi ha sempre intrigato da morire questa preparazione... dev'essere troppo bello acchiappare quelle pallette e scoprire cosa c'è dentro! :-PPPPPPP
Il tuo danubio me l'ero proprio persa (sono stata un pò latitante la scorsa settimana).....anch'io l'ho appena postato! Baci
buonissimo il Danubio!! non l'ho mai fatto ma rimedio subito! posso rubarti la ricetta?
ciao ciao
che buono il danubio...un baciotto
Annamaria
Benvenuti a tutti e a tutte!!!Ho problemi col pc perciò non posso postare ma spero di riuscire a passare da voi a vedere le novità.
Bacioni e grazie per la visita:-)
Ho provato il danubio salato ma non dolce, peccato perche' quella foto mi stuzzica parecchio ;)) Ciao
uh cannelle..ma questa torta Danubio dev'essere buonissima!!! Sia nella versione dolce che in quella salata!!! mamma che brava che sei...un forte bacio! Lety
Arrivo proprio da Francesca e ora mi sento svenire...ma che bella questa torta...non posso adesso fare una squisitezza del genere..rotolidapertutto...la segno per dopo le vacanze...buona notte
mi piace perchè questo danubio si discosta molto dall'originale, troppo ricco in uova e burro per i miei gusti! infatti io uso sempre una ricetta (il danubio mix trovato su cookaround) che mi soddisfa a pieno in quanto nè troppo simile a pane, nè troppo brioschioso! da provare anche la tua, insomma!
ma quella nutella che vedo mentre commento?? che fameee!
un abbraccio
Meravigliosi entrambi sia quello salato che quello dolce, che mi sta facendo sbavare... Dato che la tua ricetta è iper collaudata me la segno e la proverò, grazie per averla postata!
Un bacione e buona giornata!
non conoscevo questa ricetta mi sembra molto ricca e laboriosa è venuta belissimo
Buono il danubio. Lo si fa spesso anche noi sia nella versione salata che in quella dolce. Baci Laura
copio e incollo subito!
Madre mia che bontà
Posta un commento