
A seconda della Regione vengono chiamati gianchetti, bianchetti, rosamarina, sardella, cicineddri, cicinielli, schiuma di mare, nudini, annure, neonata, nunnata, biancomangiare, paranzoli, nannata, anciovillo...

In Italia la pesca è permessa dal 1°dicembre al 30 aprile.
300 gr di bianchetti
5 uova
2 cucchiai di farina
sale (io non lo metto ma regolatevi voi)
olio evo
Potete aggiungere prezzemolo e/o pepe ma io preferisco di no per non coprire il delicato sapore di mare.
Mettete i bianchetti in uno scolapasta e lavateli sotto l'acqua corrente per pulirli si sabbia, alghe e altre impurità quindi fateli scolare con cura.
in una terrina sbattete le uova, unite i bianchetti e la farina.
Per fare una frittata light io uso questo metodo da fare però velocemente:
Scadate bene una padella antiaderente, versatevi dentro l'olio e girate il padellino in modo da distribuirlo uniformemente sul fondo, subito dopo versate il composto di uova, coprite e fate cuocere a fuoco lento finché si rapprende.
Rivoltate la frittata su un piatto, fatela scivolare di nuovo in padella e terminate la cottura, sempre a fuoco lento.

Alla prossima, Cannelle;-))
9 commenti:
ma proprio calabrisis si?? mannaia,mannaia. un super bacio siculo. Quanto mi paicciono i bianchetti a vidiri quannu mi inviti?
Che splendore questa frittata una vera bontà buon weekend Luisa
-Andrea Matranga-Se vieni a trovarmi ti regalo il "Caviale del Sud" ossia i bianchetti in crema di paprica da spalmare sulle bruschette o sulla pizza!Una vera squisitezza!!!
-Soleluna- Ciao Luisa felice WE anche a te:-)))
buona questa fritta mi fa ricordare quando ero piccolo e una vita che non al mangia ma come scendo in italia la vogliooooo
-Silvana-Quando vieni in Ialia fammelo sapere:-)
Io li faccio a frittelle ma così è molto più sbrigativo!
-Anonimo- Mmmmmm...Buonissime le frittelle di bianchetti!!!
che buone le frittatine di bianchettiiiiiiiii!! non ne mangio da una vita!
Posta un commento