domenica 29 settembre 2013

Maritozzi pugliesi

Nocciolata Rigoni di Asiago
Dopo una settimana piena di impegni, finalmente oggi sono riuscita a rilassarmi pasticciando e preparando la golosa e profumata colazione home made che la mia bambina mi chiedeva da giorni. 
Il procedimento per preparare i maritozzi pugliesi è semplice, la pasta è morbidissima, e il successo è assicurato. 
Noi ci siamo divertite molto ad intrecciare i nostri maritozzi e poi li abbiamo farciti con la deliziosissima crema di nocciole "Nocciolata Rigoni di Asiago".
Provateli! Aiuteranno anche i più assonnati a ripartire con il piede giusto :-)
Nocciolata Rigoni di Asiago

Ingredienti:
500 g di farina 00
250 g di latte leggermente tiepida
12,5 g di lievito di birra fresco o 4 g di lievito liofilizzato
due uova piccole (120 g)
80 g di zucchero semolato  
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaio di rum
100 g di burro (oppure metà burro e metà olio evo o di mais)
un cucchiaino di sale
la scorza grattugiata di un limone
1/2 baccello di vaniglia
Per farcire: Nocciolata Rigoni di Asiago

Preparazione: 
Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida. Versate la farina nella ciotola dell'impastatrice, unite il lievito di birra e il latte a temperatura ambiente, le uova intere, lo zucchero, il miele, il rum, la buccia di limone grattugiata e la vaniglia.
Azionate la macchina e impastate per circa 8-10 minuti a velocità ridotta.
Unite il burro ammorbidito facendolo incorporare all'impasto poco per volta.
Aggiungete infine il sale e  impastate per altri 5 minuti circa, o comunque fino a quando non otterrete un impasto liscio, omogeneo ed elastico.
Lasciate lievitare a temperatura ambiente per 3-4 ore (oppure in frigo tutta la notte), coprendo con la pellicola o con un canovaccio umido, fino a che l'impasto non raddoppia di volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, formate le brioche e disponetele sulle teglie foderate di carta forno a lievitare nel forno spento ma con la luce accesa insieme a una ciotolina di acqua bollente.

Nocciolata Rigoni di Asiago

Prima di infornare spennellate delicatamente con un tuorlo d’uovo o con latte e infornate a 180° per circa 20 minuti.
Appena sfornati spennellateli con latte e spolverizzateli con zucchero semolato o con granella di zucchero.

Con questa ricetta partecipo al 3°contest Rigoni di Asiago dal Titolo: “Bimbi a tavola! Le ricette più gradite ai bambini














Buona domenica.
C@nnelle 


lunedì 16 settembre 2013

Lasagne con pesto di zucchine, speck e scamorza


Oggi facciamo le lasagne!
Come gli spaghetti, anche la lasagna è una delle bandiere della gastronomia italiana, al punto che il termine è compreso in tutto il mondo senza bisogno di traduzione.
Le varianti possibili sono infinite, tutte gustose. Quali sono le vostre preferite?

Ingredienti per 6-8 persone            
600 g di lasagne
4-5 zucchine
200 g di scamorza  (meglio se affumicata)
100 g di speck a fettine
½ l di besciamella*
60 gr di pistacchi sgusciati e pelati (facoltativo)
100 g di parmigiano grattugiato
Burro per imburrare la pirofila
Olio extravergine di oliva (Dante-Oleifici Mataluni 100% italiano)
Sale e pepe


Lavate le zucchine, asciugatele, spuntatele e tagliatele a rondelle sottili. Fate cuocere le zucchine in una padella con due cucchiai di olio per una decina di minuti, regolate di sale e profumate con una macinata di pepe, e proseguite la cottura per 5 minuti. Frullatele quindi con i pistacchi per ottenere il pesto.
Tagliuzate le fettine di speck e rosolatele in padella per 2-3 minuti
Scottate le lasagne per 1 minuto in acqua bollente leggermente salata con un filo d’olio. Poi scolatele e stendetele ad asciugare su un canovaccio pulito. Intanto grattugiate la scamorza  con una grattugia a fori grossi;…..
Scaldate la besciamella e profumatela con una grattugiata di noce moscata.
Imburrate la pirofila e velate il fondo con un po’ di besciamella. Distribuite a strati lasagne, pesto di zucchine, scamorza,, speck, besciamella e parmigiano.
Ripetete la sequenza fino a esaurire  gli ingredienti, terminando con pesto di zucchine, besciamella e parmigiano.
Infornate la lasagna a 180°C e fate cuocere per 20-25 minuti.

Trascorso il tempo, sfornate e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.

C@nnelle 

sabato 7 settembre 2013

Il mio giardino in agosto



Cari amici e visitatori ben ritrovati! 

Riapro il mio blog dopo una piacevole pausa al mare in cui mi sono riposata e ricaricata.

E voi come state? Siete rimasti in città o siete partiti? Raccontatemi…

Vi lascio qualche foto del mio rigoglioso orto:








Il mio giardino...una via di fuga dalla caotica vita di città.

C@nnelle 





mercoledì 24 luglio 2013

Spaghetti alla bottarga di tonno profumati agli agrumi

Posate "Villa D'Este Home"

Una delle cose che più amo è la compagnia dei miei amici e chi mi conosce sa che si può sempre contare su di me per organizzare piacevoli ritrovi, anche improvvisati. 
Ricevere ospiti inaspettati diventa davvero un piacere se avete in dispensa della bottarga, ingrediente molto amato dai buongustai e ideale per preparare questi spaghetti profumati agli agrumi, pratici, veloci e di sicuro successo.

Ingredienti per 4 persone
spaghetti 400 g
bottarga di tonno grattugiata (Callipo)
2 spicchi d'aglio
la scorza grattugiata finemente di un limone (oppure di un’arancia)
prezzemolo tritato
olio extravergine di oliva qb  (Dante-Oleifici Mataluni 100% italiano)
sale e pepe qb

Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata.
Nel frattempo in una padella capiente fate dorare gli spicchi d'aglio in 6 cucchiai di olio evo senza farli bruciare, quindi toglieteli.
Una volta trascorso il tempo di cottura della pasta indicato sulla confezione, scolatela e saltatela nella padella con l’olio caldo insaporito all’aglio e con un mestolo di acqua di cottura.
Cospargete il tutto con il prezzemolo tritato, con la bottarga grattugiata, con la scorza di limone o di arancia e con pepe nero a piacere.
Mescolate bene e servite subito.
C@nnelle 


Per la realizzazione di questo piatto ho utilizzato la Bottarga grattugiata "Callipo" 
prodotta nella mia amata Calabria

  • Via Riviera Prangi 156
  • 89812 Pizzo, Calabria, Italy
  • http://www.callipo.com/

martedì 9 luglio 2013

Prati verdi - Green Meadows

In questo post vi lascio il resoconto fotografico di una piacevole giornata soleggiata a passeggio in campagna. Buon inizio settimana!!! 
C@nnelle 












                                       





lunedì 8 luglio 2013

Fiori selvatici

Per tutti gli amanti della natura ecco alcuni miei scatti di fiori spontanei.
C@nnelle 







domenica 30 giugno 2013

Insalata di riso nero con gamberi e verdure

Per la sfida "Tutti cuochi per te" lanciata dall'azienda Ponti in collaborazione con Chiara Maci, ho preparato un piatto unico estivo, fresco e leggero, ideale per i vostri picnic in spiaggia o sui prati e per i vostri buffet raffinati.


Ingredienti per 4 persone
300 g di riso nero Venere
olio extravergine d'oliva
1 bicchiere di vino bianco secco
2 zucchine

200 g di pomodorini datterini

200 g di gamberi sgusciati o mazzancolle sgusciate
basilico
sale e pepe
ricotta marzotica


Preparazione:
Fate bollire il riso in abbondante acqua salata seguendo i tempi riportati sulla confezione. 

Quando è cotto, scolatelo e fatelo raffreddare sotto l'acqua corrente. Scolatelo di nuovo, mettetelo in una ciotola e conditelo con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e uno di aceto balsamico, amalgamando bene il tutto.
Intanto saltate con poco olio in un tegame antiaderente le zucchine tagliate a cubetti, unite i gamberi e la pancetta tagliata a cubetti.

Sfumate con il vino bianco e aggiustate di sale e di pepe.
Aggiungete il riso alle zucchine e saltatelo nella padella per pochi minuti. Mettetelo in una terrina, aggiungete i pomodorini tagliati a metà, i peperoni scolati dal liquido di conserva e tagliati a piccoli cubetti. Condite il tutto con un filo d'olio, basilico spezzettato con le mani, una grattuggiata di ricotta marzotica  e aceto balsamico a piacere:
Mescolate bene e lasciate insaporire la preparazione per alcune ore prima di servirla a temperatura ambiente (se la conservate in frigorifero toglietela almeno un'oretta prima).

Il contest di cucina “Tutti cuochi per te”  vede coinvolte 150 food-bloggers da tutta Italia.
L’iniziativa nasce dalla pagina Facebook “Cuoco di Fulmine” sponsorizzata da Ponti, storica marca italiana leader dell’aceto e delle verdure con il marchio Peperlizia, e ha come madrina Chiara Maci, la celebre food-blogger già protagonista di diversi programmi tv.
Per seguire il contest vi basta collegarvi alla pagina facebook: https://www.facebook.com/CuocoDiFulmine?ref=ts&fref=ts


C@nnelle 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...