domenica 27 novembre 2011

Torta di carote e mandorle senza burro

La carota è un ortaggio che contiene diversi principi attivi tra cui il beta-carotene, sostanza trasformata dal nostro organismo in vitamina A ed utile per la vista.  Poiché il betacarotene è resistente al calore, ho prepararato questa torta leggera, deliziosa e ricca grassi insaturi (quelli buoni), per la colazione e la merenda di grandi e piccini.
Grazie a Liana per la ricetta.


Ingredienti:
300 g di mandorle
300 g di carote
300 g di zucchero
la scorza di 1 limone
4 uova
80 g di farina
una bustina di vanillina
una bustina di lievito
1 pizzico di sale

Accendete il forno a 180°.
Procedimento tradizionale:
Tritate le mandorle nel mixer. Raschiate e lavate le carote, quindi grattugiatele molto sottilmente (o tritatele nel mixer) e raccoglietele poi in una terrina.
In un altro recipiente sbattete i tuorli d'uovo con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata.
Quando il composto risulterà spumoso incorporate le carote grattugiate e le mandorle tritate.
Mescolate il lievito alla farina e unitela poco alla volta alle uova mescolando continuamente.
In una terrina a parte montate i bianchi a neve ben ferma con il pizzico di sale quindi con molta attenzione incorporateli al resto degli ingredienti e rimestate con molta delicatezza dall’alto verso il basso.

Procedimento con il Bimby TM31:
Polverizzate le mandorle per 10 secondi, vel. 10 e mettetele da parte.
Inserire nel boccale del frullatore lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Aggiungete, con le lame in movimento, le carote e frullate per 20 secondi, vel 4.
Aggiungete le uova e la farina, le mandorle, il sale e per ultimo il lievito. Impastate il tutto per 20 secondi, vel 4.
Tortiera apribile"Guardini"
Versate il composto in una tortiera (diametro 24 cm), imburrata e infarinata e cuocete in forno caldo a 180° per almeno 40 minuti o comunque fino a che, forando con uno stecchino la torta, questo non uscirà ben asciutto. Al termine della cottura, spegnete il forno ma lasciatevi dentro il dolce ancora 10' con lo sportello un poco aperto.
Sfornate la torta, fatela raffreddare, estraetela dalla teglia, mettetela su un piatto da portata e cospargetela di zucchero a velo.

Piattino "La fabbrica della ceramica"
Delicius! 



Cannelle;-))

giovedì 24 novembre 2011

Fusilli con cozze ripiene al pomodoro

Oggi vi presento un piatto davvero solare, molto gratificante per il palato e non particolarmente complicato nella preparazione ( soprattutto se vi fate pulire le cozze dal pescivendolo). 
Ingredienti per 4 persone:

1kg di cozze
olio extravergine di oliva (Io ho usato l'Olio evo Dante)
500 gr di pomodori pelati
una fetta di mortadella (facoltativa)
2 spicchi d’aglio
prezzemolo
mollica di pane raffermo
pecorino grattugiato

Pulite le cozze spazzolando bene i gusci e lavatele accuratamente. Apritele con la punta di un coltello senza staccare le due valve (oppure mettetele sul fuoco in un tegame, coprite e fatele aprire a fuoco vivace). Filtrate l’acqua che esce e mettetela da parte.
In una terrina sbriciolate la mollica di pane, aggiungete il formaggio, (la mortadella tritata), l'uovo, il prezzemolo e l’aglio tritati. Salate, pepate ed amalgamate bene. Sistemate un poco di impasto dentro una delle valve e chiudete la cozza (ma non del tutto in modo che il sugo poi possa insaporire il ripieno) aiutandovi con del filo bianco. Preparate così tutte le cozze.
In un tegame rosolate uno spicchio d'aglio in poco olio e e toglietelo appena avrà preso un po' di colore. Aggiungete i pelati schiacciati con i rebbi di una forchetta e fate cuocere per 5 minuti quindi aggiungete le cozze ripiene, qualche foglia intera di basilico e l’acqua delle cozze (il sugo deve ricoprirle).
Mettete il coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti a fuoco lento.
Togliete il filo alle cozze e disponetele in un piatto di portata. 
Condite la pasta con il sugo e servite subito.
Alla prossima.
Cannelle;-)

domenica 20 novembre 2011

Cheese-cake al caffè

Per concludere il pranzo della domenica ho preparato il mio dolce preferito, la Cheese cake al caffè. 

Ingredienti:
Per la base
300 gr di biscotti secchi meglio se tipo Digestive  o  Grancereale
100 gr burro fuso
due cucchiai di caffè ristretto
 (facoltativo)
Sbriciolate i biscotti con il mixer (oppure metteteli in una bustina e rompeteli con il batticarne), poi mischiateli col burro fuso.
Schiacciateli con un cucchiaio sul fondo di una teglia di 20-23 cm, a cerniera oppure rivestita con carta forno, e mettete in frigo per almeno mezz'ora.

Per la farcia:
250 gr di formaggio cremoso leggermente acido tipo Philadelphia 
250 gr di mascarpone
4 o 5 cucchiai di zucchero 
100 ml di latte 
1 vasetto di yogurt al caffè
2 tazzine di caffè ristretto ( o 30 gr di caffè solubile)
3 cucchiai di liquore al caffè
4 fogli di colla di pesce ( 8 gr)
200 ml di panna da montare (io ho usato ViaLat di Spray Pan)

Per decorare:
Chicchi di caffè ricoperti di cioccolato

Mettete a mollo la gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti.
Riscaldate il latte senza portarlo a bollore e aggiungetevi la gelatina strizzata, girate finché si scioglie tutta e spegnete il fuoco.
Montate la panna. In una ciotola mettete il mascarpone, il formaggio cremoso, lo yogurt e lo zucchero. Mescolate bene (meglio con la frusta elettrica). 
 Aggiungete la panna montata il caffè freddo e il latte con la gelatina, preparata in precendenza, e mescolate ancora. Versate il tutto nella teglia con la base di biscotti e fate riposare in frigo per almeno due o tre ore (meglio tutta la notte).
Al momento di servire spolverizzate la cheese-cake con caffè solubile e decorate con chicchi di caffè ricoperti di cioccolato e con ciuffetti di panna.
Oltre ad essere semplicissimo da preparare, questo dolce può essere preparato in anticipo e  congelato.
Grazie ad Angiola per la ricetta e buona domenica sera a tutti. 
Cannelle ;-))



Datteri

domenica 13 novembre 2011

Omelette con pollo e funghi


Un ripieno speciale per arricchire la solita frittata e trasformarla in un piatto appetitoso e importante.

Ingredienti:
un petto di pollo
200 g di funghi misti o champignons
1 dl di panna da cucina (Io ho usato Gran cucina CODAP)
4 uova
4 cucchiai di latte
2 cucchiai di grana grattugiato
Marsala
burro
sale e pepe (Io ho usato Tec-Al)
Mondate il petto di pollo e fatelo rosolare con 300 g di burro. Salatelo, pepatelo, spruzzatelo di vino o marsala, cuocetelo per 15-20 minuti e tagliatelo a listarelle sottili.
Mondate i funghi e tagliateli a fettine. fateli saltare in una padella con 20 g di burro, sale e pepe.
Cuocete i funghi per 20 minuti, a fuoco basso, spruzzandoli con un po' di Marsala. Poi unite le listarelle di pollo e legate con un dl di panna.
Fate cuocere ancora per qualche minuto.
In una ciotola sbattete 4 uova con una presa di sale, una macinata di pepe, 4 cucchiai di di latte e 2 cucchiai di grana.
Fate fondere 30 g di burro in una padella antiaderente; versatevi il composto di uova, distribuendolo sul fondo e, a fuoco basso, fatelo rapprendere dal lato a contatto con il recipiente, lasciandolo cremoso sopra.
Distribuitevi sopra il composto di pollo e funghi e del prezzemolo tritato.
Piegate l'omelette e cuocetela ancora per qualche minuto su fuoco bassissimo.


Buon appetito!
Cannelle;-)

domenica 30 ottobre 2011

Torta horror di Halloween

La notte di halloween
i mostri sepolti si svegliano,
i licantropi ululano,
le streghe inforcano le scope e volano nel cielo.
E noi?
Noi gustiamo la torta con le decorazioni in pasta di zucchero!
Per il pan di Spagna occorrono:
12 uova
600 gr di farina (Io ho utilizzato "Farina 00 di grano tenero" de "Il Molino Chiavazza")
600 gr di zucchero
2 bustine di lievito per dolci
1 pizzico di sale
100 gr di acqua calda


Procedimento tradizionale: 
Separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale. Montate con le fruste elettriche i tuorli con l'acqua e lo zucchero per almeno 15-20 minuti, finché l'impasto non si è triplicato di volume. Setacciate la farina con il lievito ed un pizzico di sale. Aggiungete, delicatamente e amalgamando dal basso verso l'alto con un cucchiaio di legno, un cucchiaio di farina alla volta. Aggiungete gli albumi, 1-2 cucchiai alla volta, senza girare mai in senso orario o antiorario, ma solo dal basso verso l'alto.


Procedimento con il Bimby TM31:
Nel boccale mettete le uova, la farina, lo zucchero: 50sec vel.5
15 secondi prima aggiungete dal foro del coperchio, l'acqua calda, il lievito e il sale.

Versate in una teglia rettangolare 30x40 imburrata e infarinata e infornate in forno statico a 170° per 45 minuti circa.
Fate la prova stecchino per controllare la cottura, spegnete il forno, lasciate una decina di minuti nel forno spento.
Capovolgete sulla grata del forno e lasciate raffreddare.
Farcite a piacere.
 Con questa torta partecipo al contest da brivido de Il Molino Chiavazza "Mani in pasta-Trick or Treat?"
Happy Halloween e buon appetito a tutti!!!





Cannelle:-))

Insalata di spinaci freschi, mela verde e prosciutto crudo

Gli spinaci sono al top della classifica in tutte le diete ipocaloriche per il loro basso contenuto calorico e per le loro proprieta' nutritive. Per poter beneficiare al meglio delle loro proprieta' salutari è consigliabile    mangiarli crudi, conditi con olio e sale; lessandoli infatti perdono la maggior parte degli elementi utili all'organismo. 
Eccovi un'insalata che a me piace molto:

400 gr di spinaci teneri
100 gr di prosciutto crudo
una mela verde
olio extravergine di oliva (Io ho usato l'olio evo Dante)
succo di un limone
sale
pepe
Lavate le foglie di spinaci sotto l'acqua corrente e asciugatele bene. 
Mettetele in una insalatiera, unite il prosciutto tagliato a striscioline e la mela tagliata a fettine. 
Irrorate con il succo di limone, quindi condite con un’emulsione di sale e olio.  
Spolverizzate con pepe macinato fresco mescolate e servite.



Alla prossima. Cannelle;-)

lunedì 10 ottobre 2011

Tortino di patate e zucchine

Eccovi un piatto semplice e di sicuro successo che può risolvere egregiamente ogni tipo di invito. 
Se non mettete il prosciutto diventa un piatto vegetariano e se invece omettete il pangrattato va benissimo per i celiaci.


Ingredienti per 6 persone: 
4 zucchine medie

3 patate medie (meglio se a pasta gialla)

100 gr di prosciutto crudo o di speck affettato 

un ciuffo di prezzemolo 

uno spicchio di aglio 

formaggio grattugiato tipo parmigiano o grana 

olio extravergine di oliva (Io ho usato l'olio evo Dante)
pangrattato 


Mondate le patate e le zucchine e tagliatele in fette sottili.

Tritate il prezzemolo.

Sbucciate e tritate finemente lo spicchio d'aglio.
Oleate una teglia alta e cospargetela di pangrattato. Sul fondo fate uno strato di patate (usandone un terzo) e salate. Distribuitevi sopra uno strato di speck e metà delle zucchine, spolverizzate con formaggio grattugiato, pepe, poco sale, un trito di aglio e prezzemolo e un filo di olio. 
Proseguite con gli strati fino ad esaurire gli ingredienti. Completate con una spolverata di pangrattato e con un filo d’olio quindi coprite lo stampo con un foglio di alluminio e cuocete in forno già caldo a 180° per 25 minuti. Eliminate l’alluminio e proseguite la cottura per altri 25-30 minuti finché la superficie risulterà dorata e croccante.
Lasciate intiepidire leggermente e servite.


Grazie a Lucia per la ricetta e buon lunedì a tutti.
Cannelle:-)

martedì 4 ottobre 2011

Crostata con meringa alle mandorle



Per questa deliziosa ricetta devo ringraziare Monica, una bravissima pasticcera che pochi giorni fa ha festeggiato i suoi primi quarant'anni. AUGURI MONICA!!!

Ingredienti per la pasta frolla

150 gr di burro morbido
100 gr. di zucchero a velo
2 uova intere
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone
mezzo cucchiaino di lievito in polvere

Ripieno
400 gr di marmellata (di frutti di bosco, amarena o ribes) secondo i vostri gusti

Copertura
3 albumi
100 gr di zucchero
100 gr di mandorle tostate e tritate finemente
una fialetta di aroma di mandorle amare

Teglia
teglia rotonda da 26 cm di diametro

Preparate la pasta frolla:
Mescolate la farina setacciata con lo zucchero e un pizzico di sale, quindi sistematela a vulcano sulla spianatoia o in una ciotola.
Al centro mettete il burro freddo tagliato a dadini, e pizzicate con i polpastrelli fino ad ottenere una sabbiatura, aggiungete  le uova intere, il lievito e la scorza di limone.

Lavatevi le mani in acqua fredda, quindi lavorate con le dita cercando di incorporare rapidamente tutta la farina (la pasta lavorata troppo a lungo si scalda e diventa dura) fino ad ottenere un composto granuloso.

Lavorate il composto con le mani sulla spianatoia per ottenere un impasto senza grumi, liscio e brillante.
Formate una palla, avvolgetela in pellicola da cucina e lasciatela riposare in frigorifero per almeno mezz'ora (potete anche lasciarla per tutta la notte) cosicché acquisti elasticità e compattezza.

Infarinate la spianatoia, stendetevi la pasta con il matterello e foderate uno stampo di 26 cm (rivestito di carta forno o precedentemente imburrato e infarinato),  fatela aderire bene e tagliate la parte eccedente il bordo passando il matterello sopra lo stampo. Bucherellate con la forchetta, versate la marmellata e distribuitela sulla frolla.

Montate gli albumi a neve fermissima, aggiungete (delicatamente per evitare che si smontino) le mandorle tritate, e coprite tutta la marmellata. Livellate con un cucchiaio e infornate a 180° per circa 35 minuti o finché la superficie non abbia raggiunto un bel colore dorato. 
Sfornate la crostata e servitela fredda.

Baciotti e buon inizio settimana a tutti.
Cannelle;-))

domenica 25 settembre 2011

Pollo ai sapori mediterranei

Buongiorno! Oggi domenica passata in casa a riposo per permettere all’organismo di rimettersi in sesto dopo il soggiorno in ospedale e prima di tornare alle fatiche quotidiane. Diserterò il lavoro per tutta la prossima settimana ma ho ripreso a cucinare con entusiasmo e oggi ho preparato un secondo gustoso che unisce il fresco profumo dell’orto al sapore di una carne magra come quella del pollo.

Dosi per 4 persone:
1/2 kg. di pollo
1 melanzana
1 zucchina
1 peperone giallo
qualche pomodorino
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva  (Io ho usato l'olio evo Dante) 
1/2 bicchiere di vino bianco
 

sale e pepe (io ho usato l'insaporitore Ariosto, 
un delizioso mix di nove erbe e spezie sapientemente miscelate pronte da usare).


Preparazione:

Lavate la melanzana, tagliatela a dadini non troppo piccoli, salatela e lasciatela per mezz’ora in uno scolapasta a perdere l’amaro. Tagliate a cubetti anche la zucchina e il peperone e tagliate a metà i pomodorini. Passate il pollo, alla fiamma di un fornello per togliere le piume, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a pezzi regolari.
In una padella scaldate l’olio e fate dorare lo spicchio d’aglio. Aggiungete il pollo, fatelo rosolare quindi bagnatelo con il vino e fate evaporare a fuoco vivace. Togliete il pollo dal fuoco e fate rosolare le verdure preparate. Dopo qualche minuto unite il pollo, salate e pepate il tutto quindi coprite e proseguite la cottura. Pochi minuti prima di spegnere spolverizzate con abbondante prezzemolo tritato.
Servite ben caldo.



Buona domenica. Cannelle;-))
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...