venerdì 8 gennaio 2016
Giurgiulena: un regalo dei feroci Saraceni alla cucina calabrese e siciliana
domenica 1 novembre 2015
Halloween deco roll
Conoscete la storia Jack Skeletron ispirata e
prodotta da Tim Burton?
Jack è il
re delle zucche nella città di Halloween. Quando scopre Christmastown, dove
tutto è bianco e dove, a Natale, Santa Claus distribuisce doni ai bambini buoni, decide di sostituirsi a lui e di regalare ai bambini i “terrificanti”
doni tipici di Halloween. Babbo Natale viene sequestrato ma poi grazie a Sally, la
creatura di stracci innamorata di Jack, tutto torna alla normalità.
Per festeggiate il giorno più spaventoso dell’anno
potete preparare questo bellissimo e buonissimo rotolo, semplice e di effetto. Io che adoro Jack e Sally ho decorato il rotolo con questi personaggi. Voi potete scegliere la decorazione che preferite
Ingredienti
Pasta biscotto
5Uova
120g di Zucchero
100g di Farina 00
Vanillina o i semi di una bacca
Un pizzico di sale
Preparazione
Ritagliate un foglio di carta forno della
dimensione della leccarda del forno e disegnate con una matita la decorazione che
volete realizzare.
Montate a neve ben ferma gli albumi a
temperatura ambiente con un pizzico di sale.
In una seconda ciotola montate i tuorli
con lo zucchero fino a renderli chiari. Unite gli albumi ai tuorli mescolando
con una spatola dal basso verso l'alto. A questo punto aggiungete la farina
setacciata e la vanillina ed amalgamate bene.
Separate una piccola quantità di impasto e
colorate con un cucchiaino di cacao amaro o con il colorante scelto. Con
l'aiuto di un cono di carta ripassate il motivo sul foglio di carta forno.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per
2 minuti a metà altezza.
Togliete dal forno e versate il restante impasto. Livellate con una spatola piatta e liscia fino a raggiungere lo spessore di un centimetro. Infornate in forno statico a 180°C per 8 minuti (non di più) senza mai aprire lo sportello.
Togliete dal forno e versate il restante impasto. Livellate con una spatola piatta e liscia fino a raggiungere lo spessore di un centimetro. Infornate in forno statico a 180°C per 8 minuti (non di più) senza mai aprire lo sportello.
Estraete la pasta biscotto dal forno,
toglietela immediatamente dalla teglia e poggiatela con tutta la carta forno su
un piano. Copritela con un altro foglio di carta forno. Arrotolatela bene
sigillando i bordi in modo che raffreddandosi la pasta biscotto trattenga al
suo interno tutta l’umidità necessaria a renderla elastica a sufficienza da
piegarsi senza creparsi.
Farcite la pasta biscotto come preferite (es.con
nutella, nutella e mascarpone, marmellata, panna e frutta, crema al burro ecc.)
e con l'aiuto di carta forno arrotolatelo richiudetelo a caramella sui lati.
Fate raffreddare in frigorifero almeno 1 ora.
Prima di servire eliminate la
carta forno e pareggiate le due estremità con tagli netti verticali.
Semplicemente divertente.
C@nnelle ♥
mercoledì 1 luglio 2015
Dall’antica tradizione calabrese, il miglior salame mediterraneo
venerdì 19 giugno 2015
Timballo di anelletti siciliani
Rileggendo “Il Gattopardo” in cucina: una versione facile del celebre Timballo dei Principi
Il mio articolo su FAME DI SUD ® Magazine
con ricetta e procedimento spiegati passo passo.
Trovate la mia ricetta su " FAME DI SUD ® Magazine"
C@nnelle ♥
domenica 31 maggio 2015
Lasagne bianche con verdure estive grigliate
Buona domenica!
Oggi come piatto da portare in tavola vi propongo una variante più leggera, ma gustosa, delle classiche lasagne.
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di lasagne fresche all'uovo
- 1 pomodoro
- 1 melanzana grande
- 2 zucchine
- 1 peperone
- 2 cucchiai di basilico tritato
- 100 g. di parmigiano grattugiato
- 150 g di scamorza affumicata
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- Per la besciamella:
- 500 ml di latte
- 40 g di farina 00
- 40 g di burro
- noce moscata
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Tagliate a cubetti piccoli il pomodoro e mettetelo da parte
Tagliate le melanzane e le zucchine a dadi. Pulite
e tagliate a falde il peperone, eliminando i semi. Preriscaldate il forno a 180
gradi. Disponete tutte le verdure su una placca da forno, Conditele con 3
cucchiai di olio d’oliva e un po’ di sale e cuocete, mescolando di tanto in
tanto, per circa 20 minuti, o comunque fino a quando le verdure saranno ben
arrostite.
A questo punto passate alla preparazione della besciamella: mettete una casseruola sul fuoco e fatevi
fondere il burro. Unite la farina al burro e mescolate con la frusta in modo da
non formare grumi fino a quando il composto non abbia assunto un colore dorato.
Aggiungete a filo il latte caldo e mescolate bene. Insaporite con noce moscata,
sale, pepe e due cucchiai di parmigiano grattugiato e continuate la
cottura senza far diventare la
besciamella troppo densa. Aggiungete il basilico.
Ungete con un po’ d’olio una teglia rettangolare, disponete sul fondo le sfoglie di lasagna in modo tale
da ricoprirlo completamente procedete con uno strato di besciamella sul quale
disporrete uno strato di verdure, spolverate con il parmigiano grattugiato e
distribuite uno strato di scamorza.Continuate con gli strati fino ad esaurimento
degli ingredienti.
Completate con i pomodori che avrete precedentemente
tagliato a dadini e un'ultimo strato di besciamella. Spolverizzate con
parmigiano grattugiato e infornate a 180°C per 20 25 minuti o fino a doratura
della superficie.
Una
volta cotta, fate riposare la lasagna per 10 minuti prima di servirla, questo
vi consentirà di far assestare i sapori e di ottenere porzioni più regolari e
compatte.
Consigli:
Per rendere la lasagna più light potete sostituire la scamorza con ricotta, il burro con olio extravergine d’oliva e il latte con brodo vegetale.
Se le lasagne sono secche lessatele molto al dente in acqua salata, scolatele, passatele sotto l’acqua fredda e deponetele su degli strofinacci a raffreddare.
Semplicemente deliziose.
C@nnelle ♥
mercoledì 27 maggio 2015
Maggio delle Rose
Le rose sono splendide nei loro colori e nelle loro forme, così delicate eppure così aggressive con le loro spine.
Queste rose le offro con gioia a voi ma anche a me ...che sono nata a maggio e mi chiamo Rossella.
Buon compleanno a me!!!
Semplicemente incantevoli.
C@nnelle ♥
Etichette:
domenica,
fiori,
flowers,
fotografie,
giardino di rose,
Natura,
orchidee,
photo,
primavera,
rose,
scampagnate,
Spring,
trekking


domenica 10 maggio 2015
Crostata con rose di mele e crema
La seconda domenica del mese di maggio si celebra la festa della mamma. Per la mia ho preparato un dolcissimo mazzo di rose.
Per la frolla:
250 g farina 00
100 g zucchero a velo (o semolato)
150 g burro
2 tuorli d'uovo
1 bacca di vaniglia e/o scorza di limone non trattato
un pizzico di sale
Burro per lo stampo
Vi servono inoltre:
300 g di zucchero
300 g di crema pasticcera
4-5 mele rosse o pink lady
1 limone
Procedimento a mano:
Iniziate la preparazione della pasta frolla lasciando
ammorbidire il burro a temperatura ambiente, poi tagliatelo a pezzetti. Setacciate
la farina sulla spianatoia, fate la classica fontana e mettete al centro lo
zucchero a velo, il burro morbido a pezzetti, i tuorli, il sale, la buccia
grattugiata del limone e/o i semini della bacca di vaniglia. Impastate bene il
tutto velocemente fino a compattare il composto, dategli la forma di palla,
avvolgetelo in un foglio di pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero
per almeno un’ora prima dell’utilizzo (per diminuire i tempi di raffreddamento
fate raffreddare la frolla già stesa).
Stendete la pastafrolla in una sfoglia sottile e foderate
lo stampo, di 24 cm di diametro, precedentemente imburrato.
Punzecchiate la base con una forchetta, coprite con un
foglio di carta forno o di stagnola ritagliato a misura e riempite con fagioli secchi (per evitare che nella cottura in bianco la pasta frolla crei
delle bolle o si abbassi lungo i bordi della tortiera).
Mettete in forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere per 15 minuti. Sfornate,
eliminate i fagioli e la carta e infornate di nuovo per 10 minuti.
Togliete il torsolo alle mele e affettatele sottilmente senza sbucciarle.
Man mano che tagliate le fette, immergetele in una bacinella di acqua acidulata
con il succo di un limone.
Intanto preparate lo sciroppo: versate in un pentolino 600 ml di acqua, 200 g di zucchero semolato e una noce di burro e portate a
bollore, mescolando ogni tanto finché lo zucchero si sarà sciolto. Tuffate le
fettine di mela, ben scolate, nello sciroppo bollente e fatele cuocere per
pochi secondi finché si saranno ammorbidite. Scolatele e lasciatele raffreddare.
Arrotolate le fettine di mela per formare tante roselline e adagiatele, una
accanto all’altra, nella base di frolla farcita con la crema pasticcera.
Spennellate le roselline con un po’ di burro fuso, spolverizzate di
zucchero e mettete in forno caldo per cinque minuti.
Trascorso il tempo, sfornate e lasciate raffeddare. Spolverizzate di
zucchero a velo e servite.
Potete preparare l'impasto della pastafrolla anche nella planetaria o nel
mixer.
Procedimento con la planetaria:
Versate nella ciotola della planetaria il burro morbido,
unite la farina col burro e azionate la foglia 10 secondi (velocità 2)
per ottenere un composto sabbioso.
Aggiungete lo zucchero e lavorate altri 10
secondi. Quindi aggiungete le
uova e impastate sempre a bassa velocità fino a quando si saranno legate all'impasto
(circa 20 secondi).
Procedimento nel Bimby:
Inserite nel boccale gli ingredienti in questo ordine:
burro, farina, zucchero, sale, uova e aromi 20 sec vel 5.
Happy Mothers Day
C@nnelle ♥
giovedì 19 marzo 2015
Arriva la Primavera!
La primavera sta arrivando, le giornate si allungano, i primi fiori si preparano a sbocciare e aumenta la voglia di stare all'aria aperta. Oggi niente ricettina. Vi lascio questi fiori che ho fotografato per voi.
Felice Primavera!
C@nnelle ♥
martedì 10 marzo 2015
Delizie gastronomiche di Sardegna: il gusto antico della Panada
Delizie gastronomiche di Sardegna: il gusto antico della Panada
Il mio articolo su FAME DI SUD ® Magazine
con ricetta e procedimento spiegati passo passo.
Trovate la mia ricetta su " FAME DI SUD ® Magazine"
C@nnelle ♥
Etichette:
anguilla,
carne,
cucina regionale,
cucina sarda,
cucina tradizionale,
Fame di Sud,
patate,
piselli,
pomodori secchi,
Sardegna,
Sud,
Torte rustiche,
Torte salate


domenica 15 febbraio 2015
Dolci del Sud: le perle dorate di Carnevale
Dolci del Sud: le perle dorate di Carnevale
Il mio articolo su FAME DI SUD ® Magazine
con ricetta e procedimento spiegati passo passo.
Trovate la mia ricetta su " FAME DI SUD ® Magazine"
C@nnelle ♥
Iscriviti a:
Post (Atom)