

D'estate, in Calabria, si usa sbucciare e svuotare le zucche e poi, con tanta tanta pazienza, se ne ricavavano lunghe strisce piatte tipo tagliatelle (dette 'ngiddre cioè anguille) che vengono essiccate bene al sole per poi poterle consumare durante le stagioni fredde.
Quando servono basta reidratarle tuffandole per qualche minuto in acqua bollente salata


Alle tagliatelle di zucca si possono aggiungere pomodori secchi e melanzane (tagliate a fette ed essiccate anch'esse).

14 commenti:
delizioseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Meravigliose, peccato non essere in coppia nello swap!
complimenti
Infatti te lo stavo per chiedere!ahah..non conoscevo questa preparazione, sembra deliziosa!
Ogni volta che passo di qui trovo delle meraviglie per il palato :P
Un bacione Ery
Eccoti finalmente!!! Di nuovo ci incontriamo e sono felicissima...come stai, tutto bene???
particolare!!
davvero non conoscevo questa ricetta
un bacione ;)
sai che non conoscevo questa cosa qui? un bacio
Annamaria
Che meraviglia, non lo sapevo proprio!!!! Un bacione
immagino che debbano essere saporitissime!!! non la conoscevo affatto la zucca essiccata!!!
Sono contenta di avervi fatto conoscere questo piatto tradizionale Calabrese molto semplice negli ingredienti ma molto particolare e raffinato nel gusto.Salutissimi;-)
Cannelle
Questa è proprio una novità! Non ne ho mai sentito parlare, ma l'assaggerei volentieri!
buona questa idea dia ssecare le cose e poi usarle quando non ci sono quelli freschi s embrano mangiabile ma che dico si fanno mangiare
Ciao, io adoro la zucca ma dalle mie parti(isola d'ischia) non si usa essiccarla, fantastico! Mio padre ne coltiva tantissime di zucche, gli devo dire di provare a farlo, lui ne sarà contento.
Grazie e passa qualche volta dal mio blog, io ti aggiungo in quello che seguo.
BACI
troppo buoni i ''siccatelli''
Posta un commento