
1000 grazie e TANTI AUGURI a tutti voi che passate da questo blog.
BUONE FESTE!!!
Cannelle

Nel frattempo sbattete bene le uova con lo zucchero e il pizzico di sale.
Aggiungete la farina e il lievito, quindi il composto di cioccolato sciolto e le scaglie e mescolate bene.
Mettete in una teglia rivestita da carta forno (di circa22x22 se quadrata, 20x24 se rettangolare), livellate la superficie e infornate a 180° per 25 -30 minuti.
Per la gita della scuola al bosco ho preparato questa velocissima e profumata ciambella 7 vasetti che, per chi non la conosce, è detta così perché viene utilizzato 7 volte il vasetto vuoto di uno yogurt da 125 gr come misurino:
Ho aggiunto la farina e il lievito setacciato, ho versato il composto in uno stampo per ciambelle imburrato e infarinato ed ho passato in forno per 30 minuti (naturalmente consiglio la prova stecchino).
Alla prossima, Cannelle;-))
poi eliminate l'aglio (e il peperoncino) . Aggiustate di sale (se necessario, perché il fondo delle cozze è saporito).
Per quanto riguarda il formato della pasta scegliete quello che preferite e attenetevi ai tempi di cottura. Con le cozze a me piacciono gli spaghetti, le linguine, le orecchiette o i cavatelli.

Quando propongo questo piatto mi viene chiesto di che tipo di pasta o di quale piatto esotico si tratta e allora io spiego che è "roba seccata".
e poi passarle in padella con poco olio e uno spicchio d'aglio.
Il risultato è straordinariamente buono, infatti io ne vado matta!!!
Alla prossima, Cannelle:-))
Con il primo rotolo di pasta sfoglia foderate una teglia rivestita con carta forno(non la imburrate altrimenti la sfoglia risulterà troppo unta) facendola risalire sui bordi. Riempitela con il composto di peperoni e distribuitelo bene.
Coprite con un l’altro disco di pasta. Sigillate i bordi e bucherellate la superficie.
I tortini partecipano alla raccolta di Eleonora del blog La cucina di anicestellato:


Quando il sugo è pronto aggiungete il prezzemolo tritato quindi gustateli come secondo
o per condire pasta tipo linguine o spaghetti o calamarata.
Rieccomi! Dopo tanto tempo non mi sembra vero!!!Ho sentito la mancanza di questo spazio che mi consente il confronto con tutte/i voi e di godere dei vostri preziosissimi consigli. Vi ringrazio per avermi cercata e per avermi lasciato pernsieri gentili. Prometto di ricambiare al più presto con vera gioia;-)
e versatevi sopra la farcitura.Utilizzate il resto della pasta stendendola sulla spianatoia infarinata per fare la griglia
Completate ripiegando i bordi
Infornate per circa 25 minuti a 180°C finché non avrà un colore dorato ma consiglio la prova stecchino.
la cui preparazione richiede tanta pazienza (e che mia madre mi ha fatto dopo le mie insistenti preghiere!!!)
e se vi avanza un po' di pasta potete farci dei dolcetti o biscotti.
Alla prossima, Cannelle:-)
Approfitto di questo divertentissimo premio inventato da Cielomiomarito per salutarvi visto che starò fuori per un po' e non riuscirò a collegarmi. Avrei voluto passare da ciascuna/o ma in questi giorni sono stata incasinatissima perciò vi chiedo di scusarmi se ho latitato un po'. Spero di ritrovarvi tutte/i poiché questo distacco mi pesa e non poco.

Annamaria mi ha invitata a preparare qualcosa da servire nei bicchieri o nelle coppette per l'iniziativa di Morettina:
perciò ho pensato a un antipasto classico, raffinato e squisito che va bene in ogni occasione.
Mia mamma, esperta di cucina del Sud, si è avvicinata al pesto da pochi anni, e poiché pianta foreste di basilico il modo migliore per utilizzarlo è proprio farne tanto pesto, porzionarlo e congelarlo. L'unica raccomandazione, se si deve congelare, è quella di non mettere il formaggio altrimenti diventa scuro! Naturalmente io me ne approprio di una bella quantità, così lo scogelo, condisco la pasta e spolverizzo al momento di abbondante formaggio grattugiato. Il pesto dello scorso anno era diverso, non riuscivo a capire che cosa lo rendesse così buono poi ho avuto la folgorazione! Mamma aveva messo dei pomodorini frullati (ops! volevo dire pestati) insieme agli altri ingredienti. Non che abbia inventato niente di nuovo, ma quel tocco è davvero speciale.
Per la preparazione del pesto, frullate a crudo in un mixer
Questo è uno di quei piatti comodo da preparare prima e da gustare tiepido o freddo.
Sbollentate velocemente i "gusci" di zucchina in acqua bollente salata poi sgocciolateli e teneteli da parte.
Riempite le zucchine con la farcia e disponetele in una teglia da forno unta con olio d'oliva oppure su un fondo si sugo o di ragù.
Coprite le zucchine con una spolverata di formaggio grattugiato e di pangrattato, poi cuocete a forno caldo per circa 20-30 minuti (coperto con un foglio di alluminio per i primi 15 minuti) e finchè avranno una bella crosticina dorata o, in alternativa, mettele sul fuoco in una padella capiente, coprite fino a metà cottura e poi scoprite.