
Rieccomi! Dopo tanto tempo non mi sembra vero!!!Ho sentito la mancanza di questo spazio che mi consente il confronto con tutte/i voi e di godere dei vostri preziosissimi consigli. Vi ringrazio per avermi cercata e per avermi lasciato pernsieri gentili. Prometto di ricambiare al più presto con vera gioia;-)
Voglio festeggiare il mio ritorno con il mio dolce preferito che mia mamma faceva quando ero piccola e che io faccio per coccolarmi un po' e risentire odori e sapori della mia infanzia.
La particolarità di questa crostata è che la frolla non è con il burro ma con l'olio (evo o di semi), e ciò la rende più croccante.
Il procedimento è semplice e veloce:
In una ciotola mettete
3 uova intere,
150 gr di zucchero e
1 pizzico di sale e lavoratele con una forchetta o una frusta.
Dopo poco iniziate a versarci a filo
150 g di olio extravergine d’oliva (o di semi) continuando a girare come per la maionese, ma senza montare il composto.
Aggiungete pian piano
farina qb (
circa 140 gr per ogni uovo, dipende dalla loro grandezza) per ottenere un composto morbido ma non appiccicoso,
3-4 gr di lievito per dolci ( non molto perché tende a gonfiarsi) e la
scorza grattugiata di un limone.
NB. Potete far riposare la frolla in frigorifero per almeno mezz'ora o prepararla il giorno prima oppure procedere direttamente.
Stendete i 3/4 della pasta in una teglia imburrata e infarinata da 26 cm di diametro (in uno strato sottile, mi raccomando!)

e versatevi sopra la farcitura.Utilizzate il resto della pasta stendendola sulla spianatoia infarinata per fare la griglia

Completate ripiegando i bordi

Infornate per circa 25 minuti a 180°C finché non avrà un colore dorato ma consiglio la prova stecchino.
Io l'ho farcita con la mostarda che è una marmellata d'uva (che io adoro!)

la cui preparazione richiede tanta pazienza (e che mia madre mi ha fatto dopo le mie insistenti preghiere!!!)
ma potete usare qualunque farcia vi aggrada:

e se vi avanza un po' di pasta potete farci dei dolcetti o biscotti.


Alla prossima, Cannelle:-)